Dott. Francesco Buono

Medico Chirurgo

Via di Villa Severini, 54 Piano 1

00191 Roma Tel. 063292986 (risponditore telefonico)



Orario ambulatoriale

Lunedì, mercoledì e giovedì 16-19

 Il lunedì il dott. Buono è sostituito dal dott. Fontana esclusivamente per urgenze, rispettando la fila dei suoi Assistiti

Martedì e venerdì 13-16

Le visite si svolgono ordinariamente per appuntamento da chiedere via mail (francesco.buono@me.com) attendendo poi la risposta.

A causa di gravi problemi sanitari familiari, gli orari e le modalità suddetti potranno da novembre 2024, e fino a nuova comunicazione, subire modifiche anche improvvise, per cui si consiglia prima di venire in studio di telefonare al 063292986 ed ascoltare TUTTO l'annuncio registrato.


Sabato, Domenica, festivi, prefestivi, feste patronali e relativi prefestivi (a Roma, 28-29 giugno) per Assistiti in grado di uscire di casa

In tali circostanze dalle 10 alle 19 (nel caso di prefestivi non corrispondenti al sabato, dalle 14 alle 19) è attivo l'Ambulatorio di Cure Primarie sito in Via S. Daniele del Friuli 8 (zona Labaro) dove i Sigg. Assistiti possono essere visitati senza ticket e senza prenotazione.

Si ricorda che in tali Ambulatori è necessaria la presenza fisica dell'interessato.


Dalle 20.00 alle 08.00 dei giorni feriali e dalle 20.00 dei giorni prefestivi alle 08.00 dei giorni post-festivi nonchè Sabato, Domenica, festivi, prefestivi, feste patronali e relativi prefestivi (a Roma, 28-29 giugno) per Assistiti  NON in grado di uscire di casa

 In tali circostanze è attiva la Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) al numero 0658526811.



 


Certificati medici di MALATTIA

I certificati medici di malattia si rilasciano esclusivamente previa visita medica, per cui i Sigg. Assistiti che ne avessero necessità sono cortesemente invitati a venire in studio (per agevolarli saranno comunque visitati in priorità e senza attese se faranno presente il motivo della richiesta al medico alla prima uscita di un paziente dalla sala visite).

NON ESISTE la possibilità di avere certificati di malattia a distanza (telefono, mail, fax, social, terze persone, ecc ecc ecc ecc) fino a quando i politici non avranno consentito la modalità per Televisita, che le rappresentanze dei medici chiedono da anni.

Non esiste la CONVALIDA  di un certificato medico rilasciato da altri medici in quanto ogni certificato medico viene redatto sotto la diretta responsabilità del medico che lo firma: inoltre i certificati medici rilasciati da Pronto Soccorso e Ospedale DEVONO essere accettati dal datore di lavoro (Circolare 2/2010 Dipartimento Funzione Pubblica, facilmente rinvenibile sui motori di ricerca per eventuale opportuno inoltro ai datori di lavoro), non importa se forniti di "protocollo" o meno,  lo stesso se rilasciati da medici privati o cliniche private se di durata non superiore a 10 giorni (stesso documento).

 DATORI DI LAVORO NON SONO UNA FONTE NORMATIVA

Qualunque altra modalità non è ammessa perchè vietata dalla legge con sanzioni previste a carico di chi li rilascia E DI CHI LI UTILIZZA, in quanto oltre ad essere una certificazione di malattia è una certificazione di AVVENUTA VISITA.

Onde evitare spiacevoli, lunghe ed inutili discussioni in materia, che inevitabilmente compromettono il rapporto di fiducia medico/assistito, coloro i quali avessero diverse aspettative sono cortesemente pregati di CAMBIARE MEDICO e di non reiterare richieste in merito.

A tale scopo la procedura è la seguente:

Coloro che sono dotati di SPID possono andare su https://www.salutelazio.it/accesso-ai-servizi

Coloro che non ne sono dotati possono recarsi allo sportello della ASL (per i residenti nel distretto XV, viale di Tor di Quinto 33/A, orario: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30; martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 16.30 oppure scrivere una mail a sportello.distretto15@aslroma1.it)

Attività libero-professionale

Il dott. Francesco Buono, come tutti i Medici di Famiglia, non è un medico dipendente ma un medico convenzionato con il SSN tramite una Convenzione (Accordo Collettivo Nazionale) che ne definisce i compiti.

Pertanto, tutto ciò che non rientra nella Convenzione stessa viene svolto a rapporto libero-professionale.